I VIAGGI EUROPEI E L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
“La storia è storia del futuro”, scriveva lo storico francese Chenu, perché lo sguardo acuto e realistico dello storico indaga il passato senza nostalgia, per scrivere una pagina nuova del presente.
Oggi la nostra epoca un po’ decadente è malata di memoria. La memoria è una dimensione importante della coscienza, poiché da spessore e profondità allo sguardo, ma se si dimentica che la sua funzione è quella di facilitare una presa di coscienza sul presente, essa resta ripiegata su se stessa , rivolta e legata al passato. La storia è storia, invece, del futuro.
Nei percorsi di memoria realizzati in questi anni i viaggi europei hanno svolto una funzione importante proprio in questo senso. Gli incontri, i luoghi, le testimonianze, le visite hanno reso possibile, infatti, rendere esplicito il metodo della conoscenza (incontro con la realtà), praticare la dinamica che genera la cultura (ricerca del significato) e che consente di riscoprire il senso della cittadinanza.
Un viaggio può dirsi europeo se è la dimensione europea che lo caratterizza. Essa è data dalla condivisione di esperienze, dalla progettazione comune, dal dialogo e dal confronto in occasione di iniziative specifiche collocate nel programma del viaggio in modo tale da essere così definiti.
La storia, che diciamo essere storia del futuro, è per noi quella studiata e scritta nella prospettiva, ma anche nella pratica, del dialogo tra l’Est e l’Ovest dell’Europa.
Protagonisti di questi viaggi sono stati gli studenti che vi hanno partecipato.
Crediamo che proprio da loro, dalle riflessioni maturate in seguito e grazie a queste esperienze, si possano raccogliere delle indicazioni per gli sviluppi futuri.
Apriamo quindi sul portale Studenti&Cittadini dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna un Forum di discussione sul tema “I viaggi europei e l’educazione alla cittadinanza”, a cui invitiamo ad intervenire.
Contemporaneamente, come arricchimento alla discussione, inizieremo a pubblicare una serie di articoli che illustreranno alcuni dei viaggi finora effettuati.
FOTO
Cluj, 2009, Incontro con Viorica Lascu |
Jilava, 2009, Ingresso alla prigione |
Harmeze, 2008, I labirinti di Marian Kolodziej |
Danzica, 2010, Cantieri navali |
Normandia, 2006, Fortificazioni |
Normandia, 2006, Cimitero americano |
Birkenau, 2005, Una baracca |
Cracovia, 2007, La fabbrica di Schindler |
Dachau, Il campo |