APPROVATO IL NUOVO PROGETTO EUROPEO
Il progetto europeo di Active Remembrance finanziato dall’EACEA presentato dal Liceo Scientifico “E.Fermi” di Bologna per l’accorso di rete “Storia e Memoria” giunto alla sua IV Edizione, presenta dei tratti distintivi che lo rendono unico nel suo genere.
Esso si propone di realizzare percorsi diffusi di educazione alla cittadinanza e di contribuire alla costruzione di una memoria europea condivisa attraverso l’attivazione di un dialogo tra l’Est e l’Ovest dell’Europa. La coniugazione di queste due aspetti è ciò che rende questo progetto veramente qualcosa di unico tra i progetti fino ad ora finanziati da questo programma.
Il Convegno Conclusivo del 1° Concorso Nazionale che si è svolto il 25 maggio u.s., ha mostrato la validità di quest’approccio.
Le relazioni degli studenti polacchi e rumeni che sono intervenuti hanno dato un respiro più ampio alla ricerca delle scuole italiane, aiutando in questo modo a comprendere meglio il senso della stessa storia italiana.
Inoltre, in una dimensione storica più ampia, è possibile condividere memorie particolari, producendo in questo modo il senso di una reciproca appartenenza, origine e sostanza della cittadinanza ma anche della memoria comune.
La presentazione che si è svolta a Bruxelles il 1 giugno 2010 presso il Comitato Economico Sociale, in cui sono intervenuti la prof.ssa Antonia Grasselli, l’onorevole Antonio Cancian, il dott. Andrea Pierucci e la professoressa Lucia Cucciarelli, ha rappresentato un passo ulteriore nella direzione intrapresa.
Progetto “Uomini Liberi: Giusti e protagonisti del dissenso. Vite e destini tra Est e Ovest. Percorsi di educazione alla cittadinanza”
Antonia Grasselli
Intervento di presentazione del progetto “Uomini Liberi: giusti e protagonisti del dissenso. Vite e destini tra Est e Ovest. Percorsi di educazione alla cittadinanza”