LA MEMORIA E LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA STORICA

LA MEMORIA E LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA STORICA

Martedì 14 ottobre ore 17.30 Aula Prodi – Dipartimento di Discipline Storiche

Piazza San Giovanni in Monte 2 -  Bologna 

Scarica la locandina completa

Vai alla pagina del FILM 

Nell’ambito delle manifestazioni della Festa della Storia 2008, il Liceo Scientifico “E. Fermi” ha organizzato una tavola rotonda su questo tema Martedì 14 ottobre alle ore 17.30 all’Aula Prodi presso il Dipartimento di Discipline Storiche ( p.za San Giovanni in Monte 2, Bologna), in occasione della pubblicazione del libro “Dalla memoria alla storia. Esperienze educative e questioni teoriche” a cura di Antonia Grasselli e Sante Maletta, edito dalla casa editrice Rubbettino. Nel corso della manifestazione verrà proiettata la versione ridotta del film “Dalla memoria alla storia. Normandia:i luoghi dello sbarco”

Alla tavola rotonda, coordinata da Sante Maletta, intervengono:

Nadia Baiesi , Direttrice della scuola di Pace di Monte Sole

Sergio Belardinelli ,docente di Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

Gabriele Nissim, saggista e scrittore, autore di “Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski l’uomo che creò il Giardino dei Giusti” e “Una bambina contro Stalin. L’italiana che lottò per la verità di suo padre”, editi dalla Mondadori.

Alberto Preti, docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna.

Dalla memoria alla storia è il titolo comune al libro e al film che lo accompagna. Entrambi nascono da un'esperienza didattica alquanto singolare, un percorso che ha inteso verificare l'apporto specifico della memoria allo studio della storia e alla formazione degli studenti. Il momento centrale di tale percorso è stata la raccolta delle memorie familiari in relazione agli eventi della Seconda guerra mondiale. Tale pellegrinaggio nella memoria si è poi trasformato in un viaggio nella storia attraverso la visita nei luoghi dello sbarco in Normandia. La testimonianza di questo viaggio fornita dal film è integrata dalla pubblicazione di alcune interviste raccolte dagli studenti nel corso della loro ricerca e da alcuni contributi scientifici che affrontano di petto la questione del rapporto tra storia e memoria, andando oltre dualismi e contrapposizioni alla ricerca di una prospettiva integrativa. Tali saggi rispecchiano le preziose collaborazioni che si sono costituite nel tempo intorno alla rete Storia e Memoria: Il Comitato per la Foresta Mondiale dei Giusti di Gabriele Nissim, il Museo di Auschwitz-Birkenau e l'Istituto di Storia “Nicolai Iorga” dell'Academia Romena di Bucarest.

Antonia Grasselli è insegnante di storia e filosofia presso il Liceo scientifico statale “E. Fermi” di Bologna. Pubblicista, collabora con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna per le attività inerenti all’educazione alla Shoah e coordina un progetto regionale di rete di scuole “Storia e Memoria”.

Sante Maletta è ricercatore di filosofia politica presso l’Università degli Studi della Calabria. Insegna inoltre storia e filosofia politica presso lo “Institute for the International Education of Students” di Milano (IES)

 

FOTO DELL'EVENTO


 

 

seleziona l'immagine per ingrandirla

 

DOCUMENTI DELL'EVENTO

La memoria e la formazione della coscienza storica

di Antonia Grasselli

Tavola Rotonda. La memoria e la formazione della coscienza storica.