UOMINI LIBERI ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DEI DUE TOTALITARISMI
Scarica la locandina completa
Scarica l’invito
La manifestazione organizzata il 19 ottobre 2010 presso il Cinema Lumiere (Via Azzo Gardino 65, Bologna) dal Liceo Scientifico “E.Fermi” per l’Accordo di Rete “Storia e Memoria” vedrà la proiezione di due film che rappresentano le ricerche premiate alla 1°Edizione del Concorso Nazionale “I Giusti, il totalitarismo e la coscienza europea”.
Si tratta del film “Possono rubarci tutto, l’anima mai” (L. Stepinac, 1958), che è stato prodotto dal Liceo “G. Marconi” di Pesaro, ed è l’esito e la documentazione di una ricerca storica molto accurata sulla storia della Croazia dalla fine della prima guerra mondiale agli anni sessanta, con riferimento specifico alla biografia e alla figura di Mons. L. Stepinac, arcivescovo di Zagabria.
Nell’altro caso, si tratta invece della documentazione del viaggio nella memoria del terrore staliniano che una classe del Liceo “E.Torricelli” di Faenza ha compiuto in Russia, a San Pietroburgo, a completamento di un ampio progetto di ricerca sul totalitarismo sovietico con riferimento particolare al romanzo di V.Grossman, “Vita e destino”. Il video ha il titolo “Ricordare Resistere. Viaggio nella memoria del terrore staliniano”.
Alla proiezione seguiranno gli interventi dei professori Stefano Bianchini (Università di Bologna), Matteo Luigi Napolitano (Università “G. Marconi” di Roma), Gilberto Zappitello (Università per adulti di Lugo di Romagna e Faenza) e la discussione con gli studenti che parteciperanno.
“Uomini Liberi: giusti e protagonisti del dissenso. Vite e destini tra Est e Ovest. Percorsi di educazione alla cittadinanza” è il titolo della 2°Edizione del Concorso Nazionale indetto dal Liceo Scientifico “E.Fermi” per l’anno scolastico 2010/2011.
La manifestazione del 19 ottobre, presentando i risultati dell’edizione precedente ed in continuità con essi, si colloca all’inizio del nuovo percorso proposto per le scuole in questo nuovo anno.
“Possono rubarci tutto, l’anima mai” (L. Stepinac, 1958)
Sceneggiatura
“Resistere Ricordare. Viaggio nella memoria del terrore staliniano”
L’altro totalitarismo. Invito alla lettura di Vita e destino di Vasilij Grossman
Programma del viaggio a San Pietroburgo