UOMINI LIBERI: GIUSTI E PROTAGONISTI DEL DISSENSO
Seminario di studio – 22 Febbraio 2011 – Aula Prodi (Università degli Studi di Bologna)
Iscrizioni entro il 15 febbraio 2011
Scrivere a: storiamemoria@liceofermibo.net
Il Seminario di studio, che si svolgerà a Bologna il 22 Febbraio 2011(ore 9 – 17) presso l’Aula Prodi (Dipartimento di Discipline Storiche, P.za San Giovanni in Monte, 2 – Bologna) sul tema “Uomini Liberi: giusti e protagonisti del dissenso”, è rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli operatori culturali del settore della memoria, agli studenti dell’ultimo anno che aspirano all’eccellenza e agli studenti universitari interessati.
La partecipazione al Seminario è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti ed è valida per l’attribuzione del credito formativo per gli studenti.
Guardare all’Ovest con gli occhi dell’Est è possibile? Integrare la memoria del Novecento, del totalitarismo e dei fenomeni di resistenza morale che è maturata nei paesi dell’Ovest con la memoria che i paesi dell’Europa Centro Orientale hanno della loro storia a tal punto da ottenere una lettura condivisa del passato europeo è una meta possibile? I progetti europei presentati dal Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna in questi anni per il programma “L’Europa per i cittadini” e i due Concorsi Nazionali indetti per le scuole in Italia si sono posti questo obiettivo. Hanno incoraggiato percorsi di studio in grado di fornire le necessarie conoscenze e le categorie teoriche adeguate alla comprensione di fenomeni così complessi. Si sono proposti anche di divulgare buone pratiche didattiche come esempi di possibili attività.
Il Seminario di studio del 22 febbraio 2011 segue i due precedenti, che si sono svolti in Polonia nel dicembre 2007 presso il Museo di Auschwitz (“I Giusti e la memoria del bene”) e nel febbraio 2009 presso la Casa dell’Incontro con la Storia di Varsavia (“I Giusti e la resistenza al totalitarismo”).
A questi e alla Tavola Rotonda “La memoria e la formazione della coscienza storica” (Festa della Storia, 14 ottobre 2008), di cui qui pubblichiamo solo alcuni interventi, rimandiamo come approfondimenti utili.
La memoria e la formazione della coscienza storica
Interventi di Gabriele Nissim e Alberto Preti.