UOMINI LIBERI. HENRY DUNANT E LA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE.
Un esito imprevisto del Risorgimento italiano.
Il 24 giugno 1859 si svolge a Solferino e a San Martino la battaglia decisiva per le sorti della Seconda guerra d’Indipendenza italiana. Nella pianura e sulle alture tra il Chiese e il Mincio si scontrano gli eserciti delle due più grandi potenze del tempo, la Francia di Napoleone III e l’Impero di Francesco Giuseppe. Più di 300.000 uomini sono impegnati in combattimento, su una linea del fronte di cinque leghe (circa venti chilometri), in una battaglia che dura quindici ore. 40.000 sono gli uomini caduti, tra i morti e i feriti, di entrambi gli schieramenti.
Ad assistere vi è un osservatore d’eccezione, che ci lascerà una descrizione degli avvenimenti (“Ricordo di Solferino”, scritto tra il 1859 e il 1862), che non è solo il resoconto di una guerra che egli definì “un disastro europeo”. Si tratta di Henry Dunant, unanimemente riconosciuto come il fondatore della Croce Rossa Internazionale.
Venuto in Italia per incontrare Napoleone III, si trova coinvolto in questa sanguinosa battaglia e offre il suo aiuto di volontario a Castiglione (oggi Castiglione delle Stiviere) trasformata in una “città ospedale”. La sua condizione di “turista”, come si descrive, del tutto “estraneo a quella grande lotta”, gli consente di avere uno sguardo sufficientemente imparziale tale da poter cogliere lo spessore umano di quegli eventi e soprattutto da poterli giudicare.
La battaglia di Solferino nulla ha da invidiare agli eccidi del ‘900. All’orrenda carneficina (“il terreno si abbevera letteralmente di sangue ed è, in tutta la sua superficie, coperto di resti umani”), durante la quale è quasi impossibile assistere i feriti, segue la notte: “Nel silenzio della notte si odono gemiti, sospiri soffocati pieni di angoscia e di sofferenza e voci strazianti che implorano soccorso”.
Incontro al Liceo Scientifico “E.Fermi” - Sabato 26 marzo 2011 con proiezione del film “Henry Dunant. La Croce Rossa” di Dominique Othenin-Girad (ore 9 e ore 11)
Henry Dunant: un uomo.
Convenzione per migliorare la sorte dei militari feriti negli eserciti di campagna
(Ginevra, 28 agosto 1864)
Museo della Croce Rossa Internazionale di Ginevra
“Henry Dunant. La Croce Rossa” di Dominique Othenin-Girad