UN GIUSTO PER AMICO
Modena ricorda i suoi Giusti. Un albero in otto scuole della provincia.
Scarica il programma del Giorno della Memoria 27 gennaio 2011
Non si può morire per voi. Certamente, un qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi rassomigli, ma lei, lei sola, è più importante di tutte voi, perché è lei che ho innaffiata. Perché è lei che ho messa sotto la campana di vetro. Perché è lei che ho riparato col paravento. Perché su di lei ho ucciso i bruchi […]. Perché è la mia rosa.
(Antoine De Saint Exupery, Il piccolo principe)
Non c’è azione più simile all’atto educativo e al gesto di trasmissione della memoria di quello compiuto dall’agricoltore. Si tratta, infatti, di un lavoro continuo, concreto, quotidiano. E’ un prendersi cura di qualcosa o di qualcuno perché la sua vita possa crescere e svilupparsi.
Il piccolo principe nel descrivere come il prendersi cura della sua rosa lo abbia legato a lei così intimamente tanto da poter morire per lei, ci suggerisce che è proprio attraverso una concretezza di gesti, di cui si comprende il significato, che si costruisce la memoria, ossia si può raccogliere la testimonianza che ci proviene dal passato e farla rivivere dentro di noi.
Il ricordo degli uomini Giusti è espresso simbolicamente dalla piantumazione di un albero a loro nome. Questo richiama al fatto che il filo rosso della loro memoria che attraversa la storia deve essere ricercato, studiato, raccolto, trasmesso con la stessa cura e impegno quotidiano del piccolo principe per la sua rosa o dell’agricoltore per le sue piante. Altrimenti è destinato a perdersi.
Otto alberi sono stati piantumati nei cortili di otto scuole della provincia di Modena a ricordo perenne dei modenesi che hanno ricevuto il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem. Non poteva essere fatta scelta migliore. La memoria del bene, infatti, ha come luogo privilegiato di trasmissione la scuola, perché è proprio attraverso un percorso educativo che può germinare, cioè crescere e svilupparsi.
(leggi tutto)
Il ricordo dei Giusti modenesi nella Provincia di Modena.
Io e Odoardo Focherini (Nicola Cominetti)
Gli otto Giusti: profilo biografico (Maria Peri).
I giusti e la Shoah. Percorsi di salvezza nella provincia di Modena. Progetto per il secondo anno delle scuole superiori (Maria Peri)
Bibliografia essenziale per iniziare.