BOLOGNA MIGRA/MIGRANTOUR

 Proposta per le scuole secondarie di secondo grado


Le migrazioni internazionali si configurano sempre più come fenomeni caratterizzati da aspetti transnazionali che creano forti legami tra i diversi territori e culture che coinvolgono i percorsi e gli spazi della migrazione. Chiunque si muova per necessità, lavoro, turismo, studio, oppure per ricongiungersi alla propria famiglia, o per fuggire da guerra e povertà, è parte del flusso delle migrazioni mondiali che attraversa l’Europa e porta con sé tradizioni, storia, opportunità, conflitti, speranze. Nuovi codici che vanno indagati, compresi, condivisi per capire come cambiano i luoghi che abitiamo. Lo spazio non è un contenitore indifferente, esso influenza ed è influenzato, quindi imparare a leggerlo significa interrogarsi su temi quali l’identità e l’appartenenza inserendoli in un contesto di trasformazioni ancora in atto delle quali tutti siamo partecipi e agenti. Le città sono lo specchio dei cambiamenti e delle opportunità che la convivenza tra più mondi può offrire e i giovani sono i protagonisti, a volte inconsapevoli, di tali cambiamenti e di tale ricchezza.