RIPENSARE LA SHOAH E I GIUSTI

Programma del seminario - Yad Vashem 27 agosto / 5 settembre 

 A cinque anni dall’ultima convocazione, si raduna a Gerusalemme il seminario per educatori italiani organizzato dal Miur e dalla Scuola Internazionale degli Studi sull’Olocausto di Yad Vashem. 
Vi partecipa Antonia Grasselli, coordinatrice dell’Accordo di rete “Storia e Memoria” nominata dall’USR dell’Emilia Romagna a rappresentanza delle scuole della regione. Nella relazione, esposta  giovedì 2 settembre, la professoressa ha proposto una nuova prospettiva per lo studio della Shoah che è l’esito dei percorsi di educazione alla cittadinanza sviluppati dalle scuole dell’Accordo di Rete, costituito dopo la conclusione del precedente seminario del 2005, quasi essenzialmente per dare ampio respiro e possibilità di crescita, affidandola all’impegno della scuola, alla memoria del bene o memoria dei giusti “di tutti i genocidi e i crimini contro l’umanità”. Una ricerca che ha potuto svilupparsi grazie all’approvazione di tre progetti europei di “Active Remembrance”, realizzati in collaborazione con enti partner italiani, polacchi e rumeni. 
L’obiettivo di questi progetti è la costruzione di una comune memoria europea, mediante l’attivazione di un dialogo tra l’Est e l’Ovest dell’Europa che renda possibile lo studio del totalitarismo (nazismo e comunismo insieme) come fenomeno europeo, allargando la scala cronologica, cercando di comprendere la natura dell’opposizione dei giusti e dei resistenti morali al totalitarismo comunista. La loro eredità è importante, per capire le ragioni fondamentali della crisi odierna del senso di cittadinanza e perciò per “difendere il futuro”, il nostro futuro che “nasce non nell’orizzonte della post modernità, ma della post democrazia”. 
Leggi l’articolo intero in PdF.

Giusti tra le Nazioni: una scelta possibile? Percorsi di educazione alla cittadinanza. Abstract della relazione al Seminario di Antonia Grasselli

Schede didattiche dei percorsi di educazione alla cittadinanza presentati al seminario.

 “Erano loro, non noi” – Unità didattica su “Antisemitismo e Intolleranza” a cura della Scuola Internazionale di studi sull’Olocausto di Yad Vashem 

Atti del Convegno conclusivo e premiazione del Concorso nazionale “I Giusti, il totalitarismo e la coscienza europea. Il valore civile della memoria” (25 maggio 2010).