PREMIO “FRANCESCO RICCI: UNA PASSIONE CENTO PASSIONI”

Un nuovo premio per il Concorso Nazionale “I Giusti, il totalitarismo e la coscienza europea”


L’”Associazione don Francesco Ricci” ha messo a disposizione una borsa di studio di 300 euro per premiare la ricerca che meglio avrà saputo utilizzare la documentazione conservata nel Fondo Ricci della Biblioteca Universitaria “R.Ruffilli” di Forlì o pubblicata sulla rivista “CSEO documentazione”, dal 1979 anche editrice, consultabile presso la Biblioteca Universitaria di Bologna ed altre biblioteche. Questa documentazione, infatti, rappresenta per le scuole un ricco patrimonio da cui poter attingere per lo sviluppo delle ricerche sul tema del Concorso.

L’Associazione don Francesco Ricci, che si è costituita a Forlì nel 1998, attorno alla sorella Eugenia, ha lo scopo di conservare e valorizzare tutto il materiale edito e inedito lasciato da don Francesco e mantenerne viva la memoria presso le nuove generazioni. Ha già curato i volumi Francesco Ricci: una passione cento passioni (Forlì, CTN, 1996), Cronache del Novecento perdute e ritrovate (Forlì, La Nuova Agape, 1999), I giorni. Omelie e meditazioni per l’anno liturgico (EDB, 2001), Da un paese vicino … (EDB, 2003).

Don Francesco Ricci, nato a Faenza nel 1930, fu ordinato sacerdote nel 1955, dopo gli studi al Seminario Romano Maggiore e all’Università Lateranense. Tornato in diocesi ricevette diversi incarichi (dall’assistenza della G.I.A.C. fino al canonicato del capitolo della Cattedrale e, da ultimo, al rettorato della Chiesa di San Filippo). Il suo impegno maggiore fu legato però al movimento di Comunione e Liberazione, di cui fu fondatore a Forlì nei primi anni ’60 (Gioventù Studentesca fino al 1970) e leader di primo piano a livello nazionale e internazionale.
 L’opera di don Francesco Ricci con i paesi dell’Est risale alla fine degli anni sessanta, quando si allargarono le maglie della cortina di ferro e in Occidente si parlava della cosiddetta Chiesa del Silenzio e si concluse nel 1984.
Dai primi incontri scaturì una fitta rete di contatti con realtà ecclesiali e laiche e la scoperta della ricchezza di una cultura alternativa a quella ufficiale che circolava clandestinamente. Sorse così il desiderio di far conoscere in Italia la riflessione sull’uomo e sulla società che si era sviluppata in quella parte d’Europa di cui l’Occidente sembrava essersi dimenticato. Per questo furono fondati prima il mensile “CSEO documentazione: materiali per la conoscenza di chiesa e società all’Est”
(a cura del Centro Studi Europa Orientale,1967/1984), che pubblicava i documenti più significativi della cultura clandestina in versione integrale con pochissimi interventi della redazione, e poi la casa editrice con le sue diverse collane (Paperbacks, Outprints, CSEO biblioteca, La via dell’ambra) che spaziavano da testi riguardanti  l’attualità, a riflessioni filosofiche, politiche, teologiche, fino alla pubblicazione dei classici della letteratura di quei paesi.

Per aiutare l’utilizzo di questa documentazione, pubblichiamo alcuni brevi saggi sulla figura e l’opera di don Francesco Ricci nei paesi dell’Europa Centro Orientale e le indicazioni per accedere al Catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Francesco Ricci

Fondo Ricci - Biblioteca Universitaria “R.Ruffili” di Forlì
Nella maschera di ricerca di Sebina OpenLibrary scrivere “RIC” in RICERCA LIBERA,  selezionare la voce “Tutti” in NATURA e “Biblioteca Centralizzata Ruffilli” in BIBLIOTECHE.
Compare quindi il Catalogo del Fondo Ricci.

CSEO documentazione – rivista mensile – Biblioteca Universitaria di Bologna
Nella maschera di ricerca di Sebina OpenLibrary scrivere “Cseo Documentazione” in RICERCA LIBERA , selezionare la voce “Periodici” in NATURA e “Tutte” in BIBLIOTECHE.
Cliccando quindi su Biblioteca Universitaria, compare la sintesi del periodico posseduto dalla biblioteca.

CSEO editrice – Biblioteca Universitaria di Bologna e altre biblioteche
Nella maschera di ricerca di Sebina OpenLibrary scrivere “Cseo” in RICERCA LIBERA , selezionare la voce “Tutti” in NATURA e “Tutte” in BIBLIOTECHE.
Compaiono tutte le pubblicazioni, libri e numeri della rivista, e di ognuno l’indicazione delle biblioteche in cui sono conservati e relativa collocazione.




1956 - Don Ricci davanti al duomo di Forlì durante una  manifestazione contro l’invasione  sovietica dell’Ungheria./sites/default/files/e09_cseo_foto2.jpg

Foto di sinistra:
1956 - Don Ricci davanti al duomo di Forlì durante una  manifestazione contro l’invasione  sovietica dell’Ungheria.

Foto di destra:
1989 – Don Ricci e Josef Zverina, sacerdote e teologo ceco, nella sua abitazione di Praga.

Le fotografie sono tratte dal libro:“ Francesco Ricci, una passione cento passioni.”
Lit. Citienne s.r.l., editrice - 1996