I PROGETTI DI STORIA E MEMORIA
L’organizzazione del Concorso Nazionale e la prossima scadenza del 31 marzo 2010 per la spedizione delle ricerche da parte delle scuole che concorrono nella competizione, hanno suggerito l’idea di pubblicare sul sito una selezione dei progetti realizzati fino a questo momento, ordinati in funzione degli obiettivi, della tipologia di approccio, e dei risultati conseguiti.
Ad uno sguardo attento non sfuggirà l’arricchimento ottenuto progressivamente dallo studio delle diverse problematiche connesse all’insegnamento della storia, l’allargamento del campo di indagine, la sperimentazione continua di nuove metodologie e l’accresciuta consapevolezza degli obiettivi formativi.
La strada che abbiamo seguito in questi anni per la nostra formazione professionale, grazie ai risultati raggiunti dalla sperimentazione concreta di progetti sempre diversi con i nostri alunni, ci ha portato ad una maggiore consapevolezza del nostro ruolo all’interno della scuola e all’approfondimento, anche da un punto di vista teorico, della specificità delle discipline e del loro insegnamento.
Da questo punto di vista, può essere utile consultare le nostre pubblicazioni (indicate nella sezione apposita del sito) e leggere alcune relazioni pronunciate in occasione di convegni.
(A.Grasselli, I Giusti tra le Nazioni. Per una nuova memoria della Shoah – Yad Vashem, Seminario per educatori italiani,i 3/12 settembre 2005; A. Grasselli, Verità e riconciliazione nell’azione riparatrice della memoria, Università di Padova, 22 giugno 2009; G. Nissim, La memoria poetica, Convegno “Figure esemplari del 900”, Bologna, 17/18 Aprile 2008).
Obiettivi, approcci, risultati